Convegni, seminari, workshop

Innovazione e sostenibilità: il futuro dell’Automotive in Toscana

Workshop della Regione Toscana, Firenze, 31 marzo 2025

Workshop: Regolamentazioni ambientali e concorrenza cinese nel settore automobilistico in Europa. Scenari e prospettive per le imprese l'occupazione, le relazioni industriali

Conferenza del Dipartimento di Economia Marco Biagi, 23 ottobre 2024

Complexity and Specialization in Clusters of European Automotive Regions: Mapping the Potential in Electric Transition

International Conference "Rethinking Clusters", Padova, 09/05/2024

Complexity and Specialization in Clusters of European Automotive Regions: Mapping the Potential in Electric Transition

La componentistica automotive piemontese verso la nuova mobilità, IRES Piemonte, 21/03/2024

Complexity and Specialization in Clusters of European Automotive Regions: Mapping the Potential in Electric Transition

30th GERPISA International Colloquium, Bruxelles New Technologies and the Evolution of the Value Chain Room: K4.601 Chair: Lorenza Monaco, UCL Institute for Innovation and Public Purpose

Gerpisa 2023 - The impact of I4.0 on work in the automotive sector in Romania and Spain

Session n°: 10 Labour and Technological Change 28/06/2023 with Simonazzi A., & Cetrulo A., , 30th GERPISA International Colloquium, Bruxelles

Industry 4.0 – ten years later. Digital transformations in manufacturing and work

International Conference, Modena, 17-19 maggio 2023

Gerpisa 2022 - Session 5 The Emerging Battery Industry

30th Gerpisa International Colloquium, Detroit, online recorded presentations and live discussions: June 2022

Production, trade and value chains in the global auto industry

L’industria dell’auto e la Cina nell’era dell’auto elettrica e della mobilità sostenibile, Conferenza, Modena, 2 luglio 2021

Gerpisa 2021 - The transformations of the global automotive industry: digitalisation, ecological transition and the impact of the Covid 19 crisis

GERPISA Colloquium 2021 - online event

Convegni, seminari, workshop

Pubblicazioni

The Transformation of the Automotive Industry. The Development of the Mexican Automotive Industry in the context of globalization and regionalization

Universidad Nacional Autónoma de México, 2024, ISBN 978-607-30-9612-6

The Changing Shape of the World Automobile Industry: A Multilayer Network Analysis of International Trade in Components and Parts

Institute for New Economic Thinking WP Series #173

Heading for a Crash? The Future of the Automobile Industry

INET web article

The Future of the Automotive Industry: Dangerous Challenges or New Life for a Saturated Market?

INET Working paper

Digital transformation in the automotive supply chain: a comparative perspective

in "Economic Policy, Crisis and Innovation. Beyond Austerity in Europe"

Innovazione tecnologica e organizzazione del lavoro: il ruolo del sindacato nel caso Lamborghini

QRS - Quaderni di Rassegna Sindacale, (3), pp. 45–64 2019

Osservatorio automotive Emilia-Romagna_2019

capitolo di libro

Digital upgrade in the automotive supply chain in Mexico: issues and challenges

working paper

Digital transformation in the automotive supply chain: China, Germany, Italy and Japan in a comparative perspective

working paper

Conflict and participation in bargaining at company level: the Lamborghini case

Economia & Lavoro, 1(2019), pp. 53-74

Pubblicazioni

Metalnet: ricerca e didattica sulle reti competenze nella meccanica

Metalnet, è un laboratorio di ricerca applicata avviato nel 1999 a Modena per studiare i sistemi produttivi specializzati nella meccanica .
Si collega alle esperienze degli osservatori strutturali in provincia di Modena, in Emilia-Romagna ed in altre regioni italiane, che ebbero origine negli anni Settanta con le ricerche empriche sulla struttura produttiva, a cui dette un contributo originale Sebastiano Brusco. Nel perioodo 2000-2014 ha affiancato il progetto di ricerca-azione Officina Emilia.
Dal 2014, Metalnet è un Laboratorio del Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche-CAPP, del Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università di Modena Reggio Emilia.
Dal 2016, le ricerche sull'industria meccanica riguardano anche la filiera produttiva dell'industria automotive, in collaborazione con il Center for Automotive Mobility and Innovation-CAMI, dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
A Metalnet sono collegati gruppi di ricerca in Italia e all'estero che collaborano per affinare strumenti e modelli di analisi della struttura produttiva.
Metalnet svolge attività di ricerca che coinvolgono anche studenti e stagisti.