Industry 4.0 – ten years later. Digital transformations in manufacturing and work

https://www.i40-demb2023.unimore.it

Dieci anni dopo, Industria 4.0 rimane una visione: la rapida diffusione delle tecnologie digitali nel settore manifatturiero e lo sviluppo di fabbriche digitali completamente interconnesse non si sono ancora concretizzati. Tuttavia, si tratta di una visione che ha già innescato una serie di trasformazioni che stanno cambiando sia il modo in cui sono organizzati i processi produttivi e il lavoro, sia il modo in cui guardiamo al futuro del lavoro, dell'occupazione e della produzione.  

Da un lato, ha sollevato nuovi importanti interrogativi sulla capacità degli algoritmi di creare/capire valore nei settori manifatturieri tradizionali; sullo sviluppo di piattaforme digitali per la produzione e sulle loro implicazioni per i prodotti e le architetture delle catene del valore; sull'impatto del cambiamento tecnologico sulle catene globali del valore e sulla divisione internazionale del lavoro e del valore.  

D'altro canto, ha anche riportato in auge vecchi e cruciali dibattiti sulla disoccupazione tecnologica, sulla sostituzione degli esseri umani con le macchine, sulla polarizzazione delle competenze indotta dall'automazione e sugli effetti dialettici/contraddittori dell'innovazione tecnologica sul nesso capitale/lavoro. 

Su tutti questi temi si è sviluppata una letteratura multidisciplinare in rapida crescita, che contribuisce sia ai dibattiti teorici sollevati dalla diffusione delle tecnologie I4.0 sia all'analisi empirica dei cambiamenti concreti apportati da queste trasformazioni nelle fabbriche e nelle organizzazioni.  

Con il presente invito, ci proponiamo di riunire diversi contributi teorici ed empirici con una doppia prospettiva. In primo luogo, vogliamo guardare indietro a ciò che abbiamo imparato finora e a come questo ha cambiato la nostra comprensione collettiva di ciò che è l'I.40 e del suo impatto sui lavoratori e sulle organizzazioni. I contributi possono analizzare diversi settori e aziende, diverse fasi della catena produttiva, diverse regioni e paesi. In secondo luogo, vorremmo avviare una discussione interdisciplinare su come questi risultati possano portare a nuove domande empiriche, prospettive teoriche e approcci metodologici.  

I cintributi richiesti riguardano tre ambiti, che possono essere interconnessi 

Nel primo ambito sono richiesti contributi che coprano i dibattiti teorici sollevati dalla diffusione di I4.0 e, più in generale, dai recenti processi di digitalizzazione e automazione dei processi produttivi e del lavoro.   

Nel secondo ambito sono richiesti contributi che sviluppino e/o contribuiscano ad analisi comparative tra settori e all'interno di essi, esaminando diverse imprese e/o fasi di produzione nella catena del valore. Particolare attenzione sarà data ai contributi che si concentrano sul settore automobilistico come settore di riferimento per analizzare la diffusione di queste nuove tecnologie produttive.  

Sono inoltre benvenuti i lavori che analizzano come i diversi modelli produttivi vengono trasformati da queste tecnologie: quali sono, ad esempio, le differenze tra le imorese premium/ad alto valore aggiunto e le imprese generaliste/a basso valore aggiunto nell'implementazione di queste tecnologie? Come viene cambiato/trasformato il paradigma dominante della produzione snella dal processo di digitalizzazione? Emergono/diffondono modelli diversi/alternativi di organizzazione del lavoro e della produzione in questi nuovi contesti di produzione digitale? A seconda di questa varietà di fattori e contesti, quali sono le implicazioni concrete per i lavoratori e quale ruolo svolgono i sindacati e il dialogo sociale in queste trasformazioni?  

Nel terzo ambito, chiediamo contributi che si concentrino sul modo in cui queste tecnologie digitali sono promosse e diffuse in diversi Paesi e regioni, e sulle principali differenze e specificità di questi processi e sviluppi nazionali. Sono benvenuti i contributi che analizzano l'interazione tra politiche industriali, sistemi nazionali di innovazione e sistemi nazionali di relazioni industriali nel plasmare la diffusione e l'implementazione di queste tecnologie. Sono inoltre benvenuti i contributi che analizzano come queste nuove tecnologie digitali influenzano/trasformano le relazioni di potere tra le imprese globali transnazionali e le diverse industrie nazionali e le loro piccole-medie imprese sia nei Paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Queste nuove tecnologie rafforzano la capacità delle aziende leader di catturare valore? Aprono nuove possibilità di miglioramento funzionale tra le aziende subordinate e i fornitori? Che ruolo hanno e possono avere le politiche pubbliche e le agenzie statali in questi processi di riqualificazione e nelle lotte per controllare/capire più valore aggiunto?   

I lavori accettati saranno selezionati per essere presentati a riviste specializzate. Le proposte di numeri speciali per riviste e libri saranno discusse durante la conferenza.

I lavori non accettati per la presentazione orale o che presentano risultati di lavori in corso possono essere presentati in una sessione poster.  

La conferenza "Industria 4.0 - dieci anni dopo" si terrà nel cuore della Motor Valley, presso il Dipartimento di Economia "Marco Biagi" dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. La conferenza sarà strutturata in sessioni: i lavori selezionati saranno presentati e discussi in panel tematici, che saranno organizzati insieme a sessioni plenarie, spazi di networking ed eventi sociali. La conferenza si terrà in inglese: per specifiche sessioni/tavole rotonde è prevista la traduzione inglese/italiano.

Scadenza per l'invio degli abstract (tra 500 e 1.000 parole) : 19 febbraio 2023