Le specializzazioni produttive della filiera automotive nell'Atlas of Economic Complexity

Osservatorio sulla componentistica automotive italiana_Progetto di ricerca e attività didattica

A cura di Margherita Russo  [ margherita.russo@unimore.it ]
Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università di Modena e Reggio Emilia
20 febbraio 2017

L'idea progettuale

L'edizione 2017 dell'Osservatorio si avvale della collaborazione del CAPP-DEMB dell'Università di Modena e Reggio Emilia, nel cui ambito si svolge il progetto "Le specializzazioni produttive della filiera automotive nell'Atlas of Economic Complexity".

Avviato nel 1997, l’ Osservatorio sulla componentistica automotive italiana  rappresenta uno dei più importanti studi a livello nazionale teso a monitorare le linee di tendenza, i principali fattori evolutivi e le caratteristiche peculiari di un settore strategico per il sistema produttivo italiano.  L’attività di ricerca, realizzata da ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), dalla Camera di commercio di Torino e dal CAMI (Center for Automotive & Mobility Innovation) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia-Dipartimento di Management- è condotta con la somministrazione online del questionario ad un campione di imprese del settore della componentistica automotive.

In particolare, nell'attività didattica del corso di Economia e Istituzioni dei Distretti Industriali, circa 40 studenti affiancheranno la fase di rilevazione, offrendo supporto e assistenza alle imprese nella compilazione online del questionario. Ad ogni studente viene assegnata un'impresaLa collaborazione con gli studenti avverrà nel rispetto della riservatezza delle informazioni che sono state rilasciate nel corso dell'intervista.

Ogni imprese potrà proporre domande agli studenti per possibili approfondimenti che saranno trattati nella discussione in "aula aperta".

Obiettivo didattico del progetto è favorire l'apprendimento attivo degli strumenti di analisi appresi nel corso di studi [scheda sul progetto]

Per l'impresa che gli è stata assegnata, lo studente individuerà:

a) la localizzazione dei SLL in cui sono localizzate imprese delle stesse specializzazioni (analisi dati ISTAT su imprese, addetti, SLL; commento delle informazioni tratte dall'Istat)

b) una selezione di prodotti dell'impresa (non meno di tre) per i quali identificherà i codici SITC e HS4. Con queste informazioni, esaminerà la posizione relativa di quei prodotti nel commercio internazionale, utilizzando l' Atlas of Economic Complexity  ed esplorando: 1) treemap (export, import: due anni a confronto); 2) world map (export, import: due anni a confronto); 3) stacked graph (export, import: 1995-2014); 4) Product & Country space; 5) Product feasibility (complexity vs opportunity gain); 6) ring: analisi delle connessioni dirette e indirette nel commercio dei prodotti selezionati.

Lo studente produrrà una relazione in cui riporta i codici della classificazione utilizzati, le elaborazioni individuate nell'ISTAT e nell'Atlas con un breve commento.

Alla fine del corso (aprile 2017), l a relazione sarà discussa con la docente del corso e inviata all'impresa.

Le imprese che partecipano al progetto sono invitate alla "aula aperta" che si terrà l' 11 aprile 2017 (dalle 15.45 alle 17.45) , per discutere alcuni dei risultati emersi dall'analisi realizzata dagli studenti [aula 4, 1° piano, ala est, Viale Berngario 51, 412 Modena, Dipartimento di Economia Marco Biagi]

Partecipano al progetto: Raffaele Ambroselli, Andrea Bezzecchi, Chiara Bonacorsi, Francesca Calicchia, Giuseppe Corsi, Giulia Di Caprio, Andrea Di Novi, Wafa Fadili, Beatrice Ferri, Lorenzo Forini Preti, Francesca Gilioli, Cristina Iacovaccio, Manuele Malaguti, Michele Manfredini, Donatella Mauro, Sara Meschieri, Giovanna Miranda, Grazia Musio, Daniele Muzzarelli, Angela Ndriollari, Sara Pagliani, Nia Monique Panganiban, Francesco Prandi, Diana Radi, Matteo Roversi, Lucia Salierno, Marco Schlagenauf, Daria Solovieva, Carmen Beatrice Teodorescu, Enrico Toto, Valentina Vaccari, Alberto Vantaggiato, Claudio Veronesi, Eleonora Zanini, Francesca Zinani

Collabora al progetto, con lo stage curriculare, Jasmine Avitabile.

Per informazioni sul progetto contattare prof.ssa Margherita Russo margherita.russo@unimore.it [059 2056877]